Giovedì 28 novembre 2019 ore 10.00 - 17.00
CREA palazzina A stanza 65 - via Po n. 14 - Roma
Programma
10.00 - 10.30 Introduzione
Roberto Henke (Direttore CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
Davide Viaggi (Presidente AIEAA - Università di Bologna)
10.30 - 11.30 Gli effetti della PAC sull’occupazione agricola in Italia. Una valutazione basata su un modello econometrico
Parole chiave: Pagamenti AGEA I e II pilastro, Censimento agricoltura, RICA-campione costante 2012-2016, Modello econometrico, Occupazione agricola variabile dipendente
Francesco Mantino (CREA-Centro Politiche e Bioeconomia)
Modera la discussione: Cristina Salvioni (Università di Chieti-Pescara)
11.30 - 12.30 La valutazione delle differenze di reddito tra famiglie agricole e non agricole nell’Unione Europea e il ruolo dei pagamenti diretti
Parole chiave: Reddito delle famiglie agricole, Indagine EU-SILC, Banca dati RICA, PAC e Pagamenti Diretti, Analisi, Quantitativa dei Differenziali di Reddito
Maria Marino (Università di Firenze)
Benedetto Rocchi (Università di Firenze)
Simone Severini (Università della Tuscia)
Modera la discussione: Paolo Sckokai (Università Cattolica di Piacenza)
12.30 - 14.00 Light lunch
14.00 - 15.00 La popolazione coinvolta da strategie di sviluppo locale è aumentata?
Parole chiave: Gruppi di Azione Locale, Demografia, Spopolamento, Propensity Score Matching, Difference in Difference, LAU2
Marco Adamo (Ires Piemonte)
Modera la discussione: Meri Raggi (Università di Bologna)
15.00 - 16.00 Un esempio di valutazione partecipata attraverso la triangolazione di metodi: il progetto pilota “Voce alle aziende” nella valutazione del PSR Liguria
Parole chiave: Indagine Campionaria, Brainstorming, Video report, Partecipazione, Metodi adattativi, Comunicazione, Modelli di sviluppo
Virgilio Buscemi (Lattanzio M&E)
Modera la discussione: Simona Cristiano (CREA-Centro Politiche e Bioeconomia)
16.00 - 17.00 Approccio metodologico per la identificazione e valutazione dei sistemi agricoli ad alto valore naturalistico
Parole chiave: Biodiversità, Agro-ecomosaico, GIS, Dati satellitari Sentinel, Banca dati RICA, Analisi multicriteria
Vincenzo Fucilli (Università di Bari)
Alessandro Petrontino (SINAGRI s.r.l. Spin-off dell’Università degli Studi di Bari)
Modera la discussione: Antonella Trisorio (CREA-Centro Politiche e Bioeconomia)