Skip to main content

    Il tema della valutazione delle politiche e degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia, sulla società e sull'ambiente ricorre sempre più spesso nel dibattito pubblico. Sempre più spesso, infatti, viene richiesta una valutazione oggettiva, supportata da dati quantitativi e/o analisi qualitative, degli effetti prodotti da un intervento pubblico che modifica la regolamentazione o sostiene e incentiva finanziariamente un determinato settore. Le valutazioni degli effetti sono essenziali nel processo programmatorio perché consentono agli attori coinvolti di partecipare in modo trasparente alla formulazione delle politiche e rendono maggiormente consapevoli i decisori pubblici delle scelte che devono operare. In Italia si è accumulato un certo ritardo su questi aspetti ma non mancano esperienze interessanti che stanno maturando soprattutto nel campo delle politiche per lo sviluppo rurale e dei fondi strutturali.

    La effettiva capacità di queste valutazioni di essere utili per il decisore pubblico dipende anche dalla loro qualità, legata in modo interdipendente alla disponibilità di dati sugli interventi e sul contesto che viene investigato e alla capacità metodologica dei valutatori. Queste sono condizioni necessarie affinché alla pratica della valutazione sia data la giusta enfasi nel processo programmatorio e non sia vista come una mera ottemperanza di un obbligo normativo.

    AIEAA e CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia intendono discutere di queste tematiche con gli addetti ai lavori, presentando esperienze concrete di valutazioni che hanno dimostrato come i risultati della valutazione possano essere una concreta base di partenza per il processo programmatorio. Durante le presentazioni verranno discussi gli aspetti legati alla accessibilità dei dati e alla selezione dei metodi di valutazione più adatti alla stima degli effetti di applicazione delle politiche.

    Il workshop è rivolto ai ricercatori e a quanti si occupano dei temi della valutazione nelle istituzioni pubbliche e negli organismi indipendenti.

    Sono previsti 5 moduli di 1 ora ciascuno in cui i relatori illustreranno la loro esperienza e, a seguire, un moderatore guiderà la discussione sugli aspetti metodologici assieme all'uditorio.

    Giovedì 28 novembre 2019 ore 10.00 - 17.00
    CREA palazzina A stanza 65 - via Po n. 14 - Roma

    Programma

    10.00 - 10.30  Introduzione

    Roberto Henke (Direttore CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
    Davide Viaggi (Presidente AIEAA - Università di Bologna)

    10.30 - 11.30 Gli effetti della PAC sull’occupazione agricola in Italia. Una valutazione basata su un modello econometrico

    Parole chiave: Pagamenti AGEA I e II pilastro, Censimento agricoltura, RICA-campione costante 2012-2016, Modello econometrico, Occupazione agricola variabile dipendente

    Francesco Mantino (CREA-Centro Politiche e Bioeconomia)

    Modera la discussione: Cristina Salvioni (Università di Chieti-Pescara)

    11.30 - 12.30  La valutazione delle differenze di reddito tra famiglie agricole e non agricole nell’Unione Europea e il ruolo dei pagamenti diretti

    Parole chiave: Reddito delle famiglie agricole, Indagine EU-SILC, Banca dati RICA, PAC e Pagamenti Diretti, Analisi, Quantitativa dei Differenziali di Reddito

    Maria Marino (Università di Firenze)
    Benedetto Rocchi (Università di Firenze)
    Simone Severini (Università della Tuscia)

    Modera la discussione: Paolo Sckokai (Università Cattolica di Piacenza)

    12.30 - 14.00  Light lunch

    14.00 - 15.00 La popolazione coinvolta da strategie di sviluppo locale è aumentata?

    Parole chiave: Gruppi di Azione Locale, Demografia, Spopolamento, Propensity Score Matching, Difference in Difference, LAU2

    Marco Adamo (Ires Piemonte)

    Modera la discussione: Meri Raggi (Università di Bologna)

    15.00 - 16.00 Un esempio di valutazione partecipata attraverso la triangolazione di metodi: il progetto pilota “Voce alle aziende” nella valutazione del PSR Liguria

    Parole chiave: Indagine Campionaria, Brainstorming, Video report, Partecipazione, Metodi adattativi, Comunicazione, Modelli di sviluppo

    Virgilio Buscemi (Lattanzio M&E)

    Modera la discussione: Simona Cristiano (CREA-Centro Politiche e Bioeconomia)

    16.00 - 17.00 Approccio metodologico per la identificazione e valutazione dei sistemi agricoli ad alto valore naturalistico

    Parole chiave: Biodiversità, Agro-ecomosaico, GIS, Dati satellitari Sentinel, Banca dati RICA, Analisi multicriteria

    Vincenzo Fucilli (Università di Bari)
    Alessandro Petrontino (SINAGRI s.r.l. Spin-off dell’Università degli Studi di Bari)

    Modera la discussione: Antonella Trisorio (CREA-Centro Politiche e Bioeconomia)

    Francesco Mantino (CREA-Centro Politiche e Bioeconomia)
    Gli effetti della PAC sull’occupazione agricola in Italia. Una valutazione basata su un modello econometrico

    Maria Marino (Università di Firenze); Benedetto Rocchi (Università di Firenze); Simone Severini (Università della Tuscia)
    La valutazione delle differenze di reddito tra famiglie agricole e non agricole nell'Unione Europea

    Marco Adamo (IRES Piemonte)
    La popolazione coinvolta da strategie di sviluppo locale è aumentata?

    Virgilio Buscemi (Lattanzio M&E)
    Un esempio di valutazione partecipata attraverso la triangolazione di metodi
    Paper allegato

    Vincenzo Fucilli (Università di Bari); Alessandro Petrontino (SINAGRI s.r.l. Spin-off dell’Università degli Studi di Bari)
    Approccio metodologico per la identificazione e valutazione dei sistemi agricoli ad alto valore naturalistico
    Paper allegato

    Event Date